La Fondazione Sogno di Vita

Ogni persona ha un sogno nella vita. Un compito che si vuole realizzare. La Fondazione Lebenstraum è stata fondata nel 1999 con l'obiettivo di accompagnare e sostenere le persone nella ricerca di questi sogni di vita e di sviluppare così il loro potenziale.

A tal fine, vi sono diverse opzioni:

  • Chiunque abbia bisogno di tempo per sé, stia affrontando una sfida o voglia dedicarsi allo sviluppo del proprio potenziale può ricevere un sostegno olistico e individuale presso Visionshaus Ringgenberg o Casa Betulla .
  • Nella formazione per diventare terapeuti e nei seminari sulla ruota della medicina, è possibile immergersi in argomenti spirituali e acquisire conoscenze terapeutiche.
  • L'associazione esiste per scambiare idee con persone che la pensano allo stesso modo, per partecipare a eventi e corsi e per sostenere la Fondazione Lebenstraum.

Ogni contributo è benvenuto

Per trasformare la nostra visione in realtà, dipendiamo da e per ogni tipo di sostegno.
I contributi vanno a beneficio di ciascuno dei nostri campi di attività. Grazie di cuore!

Informazioni sulle donazioni

Visione e campi di attività della Fondazione Lebenstraum

Ogni persona dovrebbe avere l'opportunità di sviluppare il proprio potenziale. Solo allora potrà lavorare con la sua penna stilografica nel mondo. Per rendere questo possibile a tutte le persone interessate, lavoriamo con un'ampia rete che forma punti di connessione ovunque nella vita.

Visione

Il nostro obiettivo è quello di sostenere e accompagnare chi desidera dispiegare il proprio potenziale seguendo il principio dell'"aiuto all'auto-aiuto", che sia in situazioni difficili della vita o come bagaglio di risorse personale. Elemento centrale è per noi l'insegnamento e l'applicazione della conoscenza olistica.

Ambiti d'attività

Preservare e tramandare il sapere

La Fondazione sostiene la conservazione, la riscoperta e l'applicazione della conoscenza olistica . A tal fine, la Fondazione costruisce una rete in cui questa conoscenza viene vissuta, trasmessa e ulteriormente sviluppata in base ai tempi. Questa conoscenza olistica è un'importante pietra miliare del lavoro terapeutico nelle due case Visionshaus Ringgenberg e Casa Betulla.


Struttura di fondazione

La Fondazione Lebenstraum / Sogno di Vita è un'istituzione indipendente, senza scopo di lucro, politicamente indipendente e neutrale dal punto di vista religioso e ideologico. È suddivisa nei seguenti settori: "Sogno di Vita SA", "Formazione e seminari" e "Associazione Sogno di Vita".

L'impresa sociale senza scopo di lucro "Sogno di Vita SA" ha il compito di creare le condizioni ideali per le varie case della Fondazione Lebenstraum (Visionshaus Ringgenberg e Casa Betulla) e di costituire un quadro ottimale per il loro sviluppo. Sogno di Vita SA è strutturata in modo chiaro, organizzata in modo efficiente, non orientata al profitto, ma si sforza di lavorare economicamente nello spirito della causa.

La formazione e i seminari sulla ruota della medicina sono riuniti in un'area separata e sono rivolti a persone interessate a uno stile di vita olistico.

L'associazione no-profit "Sogno di Vita" aiuta le persone che la pensano allo stesso modo a fare rete e a sostenere il lavoro della Fondazione.  

Consiglio di fondazione

Heinz Schmidli, membro del Consiglio di fondazione, DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE E FINANZE

Nato nel 1952, cresciuto a Winterthur, formazione di matematico con diploma Politecnico federale (ETH) e di insegnante di scuola secondaria. Ha lavorato per 11 anni in una scuola secondaria e 23 per una compagnia di assicurazioni sulla vita, rivestendo varie posizioni tecniche e gestionali. Formazione pluriennale in Ruota della medicina con Johanna Thuillard.

La formazione sulla Ruota della medicina e i diversi soggiorni presso le case hanno contribuito molto al mio sviluppo personale. Sono felice di poter prendere attivamente parte all'ulteriore sviluppo di queste meravigliose istituzioni.

Andrea Meier, Membro del Consiglio di Fondazione, Dipartimento Seminari della Ruota di Medicina

Nata nel 1968 nel New Jersey, cresciuta come minore di due figlie nella valle del Reno e nella regione di Zurigo, formazione come fisioterapista, attività presso ospedali acuti, terapie ambulatoriali e in seguito nel proprio studio. Madre di tre figli, vari corsi di perfezionamento professionale, formazione da Johanna Thuillard in terapia olistica del corpo.

Dopo molte esperienze con pazienti in difficoltà, la mia preoccupazione principale è quella di integrare le tecniche mediche convenzionali con metodi che riscattino anche il nostro spirito e la nostra anima. Secondo la mia esperienza, solo lavorando su tutti e tre i livelli è possibile ottenere una guarigione e una trasformazione profonde.

La motivazione che mi spinge a contribuire alla Fondazione è la mia profonda gioia nel vedere le persone liberate e nella loro bellezza, sia dopo un soggiorno in un ostello sia dopo aver toccato la saggezza della ruota della medicina.

Rita Jungo Küttel, membro del Consiglio di Fondazione E DELEGATO DELL'ASSOCIAZIONE

Nata nel 1956 e cresciuta nella regione del fiume Sense, nel Cantone di Friburgo; sposata e madre di due figli adulti. Insegnante di scuola elementare e studi in psicologia a Friburgo. Formazione complementare con Johanna Thuillard in Ruota della medicina e in coaching video "Marte Meo" con Maria Aarts. Recentemente formazione di ipnoterapeuta. Lavora come consulente familiare, formatrice e ipnoterapeuta nel proprio studio.

Ciò che mi motiva ad aderire al Consiglio di fondazione è la volontà di sostenere le case. Grazie ai miei soggiorni e al lavoro presso la struttura di Häutligen ho potuto vivere sulla mia pelle come un sostegno olistico renda le persone più libere, in grado di assumersi le proprie responsabilità e di risplendere.

Urs Matter, membro del consiglio di fondazione, dipartimento comunicazione e marketing

Nato nel 1961 e cresciuto con quattro fratelli a Zofingen. Ha studiato fisica con un dottorato all'ETH di Zurigo. Più di 30 anni di esperienza manageriale in varie aziende tecnologiche, più recentemente 13 anni come socio e amministratore delegato di un'azienda high-tech attiva a livello globale nel campo della microscopia a forza atomica. Sposato e padre di 2 figli adulti.

Sono sempre stato molto interessato a sviluppare il potenziale delle persone e dei team e questo è stato un fattore chiave di successo nella mia vita professionale. Sono felice di poter contribuire allo sviluppo del potenziale delle persone nella Fondazione e spero che con l'ulteriore sviluppo della Fondazione saremo in grado di sostenere meglio ancora più persone nel loro sviluppo olistico in futuro.

Katrin Lange, MEMBRO DEL CONSIGLIO DEI FONDATORI E DELEGATO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA SA

Di professione ergoterapista, con formazione supplementare in psicoterapia corporea. Fondatrice, proprietaria e amministratrice delegata di Länggass-Tee Bern (dal 1983) e della Casa del Tè al Monte Verità, Ascona (dal 2017), con 50 dipendenti in totale.

Ciò che mi motiva ad aderire al Consiglio di amministrazione: amo le persone e come esse si sviluppano e vorrei contribuire affinché questa meravigliosa istituzione possa continuare ad accompagnarle, fornendo loro un sostegno.

Johanna Thuillard, presidente onoraria

Ha posato la prima pietra della Fondazione Sogno di Vita. Ha presieduto il Consiglio dal 1999 al 2009 ed è presidente onoraria dal 2010.

Sogno di Vita SA

I membri del Consiglio di amministrazione svolgono le loro funzioni a titolo onorifico. A costituire il Consiglio di Sogno di Vita SA sono:

Marija Novakovic, presidente del Consiglio di amministrazione

Nata nel 1970, cresciuta a Soletta, avvocato, notaia e mediatrice SAV/SDM, libera professionista dal 2000.

La mia motivazione a impegnarmi per Sogno di Vita SA: i miei soggiorni alla Casa Betulla hanno contribuito molto al mio sviluppo personale e professionale. Il lavoro svolto dalle strutture è a mio parere molto prezioso e dovrebbe essere accessibile a molti, per molto tempo.

Katrin Lange, membro del Consiglio di amministrazione

Di professione ergoterapista, con formazione supplementare in psicoterapia corporea. Fondatrice, proprietaria e amministratrice delegata di Länggass-Tee Bern (dal 1983) e della Casa del Tè al Monte Verità, Ascona (dal 2017), con 50 dipendenti in totale.

Ciò che mi motiva ad aderire al Consiglio di amministrazione: amo le persone e come esse si sviluppano e vorrei contribuire affinché questa meravigliosa istituzione possa continuare ad accompagnarle, fornendo loro un sostegno.

Consiglio dell'associazione "Sogno di Vita"

Gillian McLeod, presidente dell'associazione

Nata nel 1952 a Ginevra, madre di 3 figli, formazione in pedagogia della danza. Nel 1989 esame finale come terapeuta Shiatsu (Ohashiatsu Institute, N.Y.), ulteriore formazione in terapie corporee olistiche e gestione di sé di Johanna Thuillard. Da circa 30 gestisce il proprio studio in Ticino.

Il sapere della Ruota della medicina e la possibilità di accompagnare le persone in modo olistico hanno cambiato la mia vita, cosa che mi motiva a mantenere e sviluppare questa conoscenza nel modo più onesto possibile. Da sette anni, insieme ad Andrea Meier, offro corsi di formazione in Ruota della medicina.

Juderico Friedli, membro del consiglio di amministrazione

Nato nel 1980 a Uster. Padre di tre figli. Apprendistato come meccanico d'auto e studio in lavoro sociale a Berna. Ha lavorato per diversi anni come coach e docente di corsi in ambito di integrazione nel mercato del lavoro. Dopo un anno di viaggio con la famiglia e la collaborazione in ambito di agricoltura solidale, è ora attivo nella pedagogia sociale.

Dal 2017 percorro il cammino della Ruota della medicina - la via del cuore. Personalmente toccato e commosso dalle preziose esperienze, vorrei impegnarmi nell'ulteriore sviluppo della Ruota della medicina per permettere anche ad altre persone di trovarsi e di acquisire consapevolezza della propria perfezione, in armonia con la natura.

Christof bähler, membro del consiglio di amministrazione

Nato nel 1966, sposato, vive e lavora a Berna come pianificatore dei trasporti ed esperto di mobilità pedonale e ciclabile. La storia dei nativi nordamericani e la loro cultura mi affascina sin da bambino. La loro vicinanza alla natura e lo stile di vita in armonia con essa rispecchia la mia spiritualità di base, risvegliatasi dopo un soggiorno alla Casa Betulla e dopo aver intrapreso la formazione nella Ruota della medicina.

Sono molto grato per questo nuovo incontro e per l'autoconsapevolezza vissuta grazie alla Ruota della medicina. Sono felice di aiutare a far sì che questo sapere rimanga accessibile e che sempre più persone possano scoprire questa via.

Rita Jungo Küttel, membro del Consiglio, delegata della Fondazione Sogno di Vita

Nata nel 1956 e cresciuta nella regione del fiume Sense, nel Cantone di Friburgo; sposata e madre di due figli adulti. Insegnante di scuola elementare e studi in psicologia a Friburgo. Formazione complementare con Johanna Thuillard in Ruota della medicina e in coaching video "Marte Meo" con Maria Aarts. Recentemente formazione di ipnoterapeuta. Lavora come consulente familiare, formatrice e ipnoterapeuta nel proprio studio.

La mia motivazione a far parte dell'associazione è quella di offrire alle persone che hanno scoperto la Ruota della medicina una struttura di supporto affinché possano entrare in contatto e vivere questi insegnamenti nella vita quotidiana. Inoltre, l'associazione sostiene le formazioni e le due case, ambiti per cui contribuisco con piacere.

Sarah Wagner, membro del Consiglio

Nata nel 1980, sposata, vive e lavora a Lucerna, formazione come ballerina di danza contemporanea, impiegata di commercio, pedagogia del movimento e insegnante di yoga. Lavora come insegnante di yoga, nel campo della pedagogia del movimento e come formatrice di yoga somatico.

I miei soggiorni presso la struttura di Häutligen e le esperienze fatte durante la formazione in Ruota della medicina mi hanno profondamente toccata, cambiando la mia vita. Da qui è nato il profondo desiderio di contribuire al lavoro della Fondazione Sogno di Vita.